Programmazione didattica dei contenuti essenziali in periodo di Emergenza Sanitaria (A.S. 2020/21)
Dal Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata dell'Istituto Marie Curie:
Nel caso in cui le condizioni epidemiologiche imponessero una nuova sospensione delle lezioni in presenza, i docenti, grazie alle competenze digitali acquisite, che verrano ulteriormente affinate nel corso dell'attuale anno scolastico, potranno immediatamente erogare videolezioni a distanza, avendo cura di "rimodulare le progettazioni didattiche individuando i contenuti essenziali delle discipliene, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali all'apprendimento, al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento - apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità" secondo quanto previsto dalle Linee Guida DDI 2020.
LICEO SCIENTIFICO (contenuti essenziali)
ITALIANO - LATINO - GEOSTO | STORIA e FILOSOFIA | |
INGLESE | MATEMATICA - FISICA - INFORMATICA | |
SCIENZE NATURALI | DISEGNO e STORIA dell'ARTE |
ISTITUTO TECNICO (contenuti essenziali)
ISTITUTO PROFESSIONALE (contenuti essenziali)
MATERIE LETTERARIE (ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA) |
INGLESE |
MATEMATICA - INFORMATICA |
DIRITTO |
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della terra, Biologia, Fisica e laboratori, Chimica e laboratorio) |
MODA (Tecnol Dis Prog - Progett Produz -Tecniche Produz Org, Lab Tecn Eserc, Tecnol dei Mat e Proc Prod, Gestione Macchine) |
LICEO / TECNICO / PROFESSIONALE (contenuti essenziali)
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE |
RELIGIONE |
Rimodulazione della progettazione delle attività didattiche in riferimento alla modalità di DAD (Aprile 2020)
“Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta” (Nota M.I. n° 388 del 17/03/2020).
LICEO SCIENTIFICO
ITALIANO - LATINO - GEOSTO | STORIA e FILOSOFIA | |
INGLESE | MATEMATICA - FISICA - INFORMATICA | |
SCIENZE NATURALI | DISEGNO e STORIA dell'ARTE |
ISTITUTO TECNICO
ISTITUTO PROFESSIONALE
LICEO / TECNICO / PROFESSIONALE
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE |
RELIGIONE |
Goggle Workspace for Education
L’Istituto Marie Curie, nell’ambito della promozione delle competenze digitali, della dematerializzazione dei documenti e della sperimentazione di forme di didattica innovativa sempre più efficaci, ha deciso, già dall'a.s. 2017/18 di attivare la piattaforma cloud Google Apps for Education poi rinominata G Suite for Education e recentemente denominata Google Workspace for Education.
Essa, garantendo standard elevatissimi di sicurezza e affidabilità, consente agli utenti di utilizzare gratuitamente il servizio di posta elettronica (Gmail), di gestire e condividere documenti con singoli utenti o con gruppi, creando un ambiente collaborativo semplice e funzionale. Inoltre, grazie all'applicazione Classroom, verranno facilitati la comunicazione docente/studenti, lo scambio di compiti, materiali e informazioni.
Si allegano Attivazione Piattaforma G_Suite_For_Education e MODULO_Consenso informato per Google Apps.
Link https://support.google.com/a/answer/139019?hl=it
Indicazioni per la didattica a distanza (DAD) GSuite for Education (Meet Hangouts) (Marzo 2020)
Al termine delle slide è presente un link con video tutorial (Meet - Classroom - Drive)
Nota USR-ER VALUTAZIONE apprendimenti (Didattica a Distanza) (7 Maggio 2020)
“L'organizzazione concreta della scuola riguarda i processi di servizio: i suoi risultati, i contenuti di lavoro, la comunicazione, le relazioni professionali, lo scambio di conoscenze. Tutte le strutture organizzative di cui la scuola si dota, dunque, sono poste in essere per consentire all'insegnante di insegnare ed allo studente di apprendere” (I. Summa).
Questo è uno spazio web per la raccolta ordinata di vari documenti connessi con l’innovazione didattica finalizzati al miglioramento della qualità degli apprendimenti degli studenti, quali strumenti efficaci per il contrasto alla dispersione scolastica. Tale spazio si arricchisce, in prima battuta, con i contributi dei vari docenti raccolti in vari seminari di aggiornamento, con l'ulteriore indicazione di siti web, contributi personali, suggerimenti e materiali per i vari dipartimenti disciplinari ecc.
Nel tempo questo spazio, in forma più articolata e dinamica, si svilupperà in modo più ampio ed organico e comprenderà ulteriori spazi web per la discussione ed il confronto fra docenti (anche in rete di scuole) con analisi sul fabbisogno degli stessi allo scopo di organizzare corsi interni all'istituzione scolastica (con relativa certificazione ed acquisizione dell'obbligo di formazione e aggiornamento) ed altre iniziative specifiche in divenire.
Invito tutti i docenti a contribuire ed ad arricchire con proposte personali questo spazio web
(Il Dirigente Scolastico)
1) - Raccolta di materiali personali e/o documenti da seminari di aggiornamento per la condivisione e l’utilizzo dei vari docenti nell’ambito dei vari dipartimenti e classi di pertinenza
Dispensa semplificata di Metrologia per il biennio dell’ITT [disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG)] |
Dispensa semplificata di Metrologia prof. Giampaolo Gobbi - ITP Andrea Casalboni |
Verso l'esame di stato: materiale di Storia-Filosofia prof.sse Balducci Paola e Fattori Sabrina (a.s. 2021/22) | |
Simulazione 1 Simulazione 2 Simulazione 3 |
Materiale condiviso con colleghi ITT | prof.ssa Elisa Gianessi (a.s. 2021/22) |
Macchine utensili CNC - word | Programmazione ISO CNC |
Modulo di Ed. civica sulla Storia e le Istituzioni dell'Unione Europea | prof.sse Balducci Paola e Fattori Sabrina a.s. 2020/21 |
La mia UE | |
Passaporto europeo | |
Allargamento UE | |
Unione europea.pptx | |
PCTO_Argomenti pro e contro l'Unione Europea.pptx (5BL) | |
PCTO_Argomenti pro e contro l'Unione Europea.pdf (5DL) | |
PCTO_Cittadinanza e opportunità per i giovani.pdf (5DL) |
Formazione per l'innovazione_Liceo Monti
Flipped classroom 16.11.2016 prof.ssa Madonna Rosanna | |
Didattica per scenari 20.12.2016 prof.ssa Vianello Cristiana | |
Aule laboratori disciplinari 23.01.17 prof.ssa Ioli Elena | |
Spazi flessibili_Metodo TEAL_27.02.17 prof.ssa Ioli Elena | |
Il metodo di studio Me.to.do. prof. Ronchi Daniele | prof. Ronchi Daniele |
Dispensa_Insegnare ad Imparare prof. Ronchi Daniele |
Richiesta_intervento_imparare ad imparare U.D. Trasversale Cervello e Memoria |
Jigsaw Classroom_prima parte prof.ssa Maria Laura Valente | |
La chimica dell'apprendimento proff. R. Madonna e G.Gobbi |
|
Proiezioni ortogonali di solidi proff. C.Crascì e G.Gobbi |
2) - Proposte concrete di modelli e metodologie funzionali al contrasto alla dispersione scolastica. Contributi dei vari docenti
UdA_La Biblioteca Malatestiana_ | prof. Monica Macari - Giampaolo Gobbi |
Elementi di didattica laboratoriale | prof. Dario Nicoli, Univ. Cattolica, Brescia |
Flipped Classroom_Le Basi della Chimica Organica (Lipidi Proteine Acidi Nucleici Idrocarburi) a.s. 16/17 | prof.sse R. Madonna e M. Battistini |
Il Figurino moda: lezione multimediale cl. 3/4 IPIA Moda Abbigliamento a.s. 2016/17 | prof.sse M. Signore e T. Volentieri |
Didattica per competenze: dispensa multimediale su Termodinamica e motori - classi II ITT a.s. 2016/17 | proff. R. Madonna - E. Ioli - V. Grotta |
Jigsaw Classroom_seconda parte a.s. 2016/17 | prof.ssa Maria Laura Valente |
Piccoli Scienziati Laboratorio all'aperto - Classi I ITT a.s. 2017/18 | prof. A.Volta - G. Gobbi - R. Madonna |
Filmare il movimento di un oggetto (analisi video in Fisica) | prof. O. D'Ambrosio |
3) - Documenti e riferimenti normativi
Piano formazione docenti e ATA 2016/17 |
MIUR_formazione del personale 2016/17 |
Piano formazione_sequenza obiettivi 2016/17 |